Scheda tecnica dell'opera
- Luogo: Provincia di La Spezia, Comune di La Spezia, Località: Fabiano alto
- Pertinenza: Chiesa di Sant’Andrea
- Autore: Ignoto
- Datazione: fine XVI sec.
- Soggetto: “Assunzione della Vergine”
- Tipologia, materiale, tecnica e dimensioni: dipinto ad olio su tela-cm 150x100
- Finanziamento: MIBAC
- Operatori: Aurelia Costa, Chiara Santhià, Laura Virdis
- Luogo del Restauro: AURELIA COSTA RESTAURI Piazza Cattaneo 26/3 16128 Genova
- Inizio Lavori: 14/02/2020
- Fine Lavori: 30/11/2020
Stato di conservazione e precedenti interventi
Si evidenziano una diffusa craquelure, deformazioni da tensionamento della tela di supporto più marcate lungo il lato superiore e meglio evidenti a luce radente, l’ impressione dei bordi interni del telaio e della traversa.
In corrispondenza dell’angolo inferiore sinistro ed al centro sono presenti lacune del supporto mentre si riscontrano perdite di strato pittorico sparse sulla superficie e lungo i lati, in particolare lungo quello inferiore.
La superficie pittorica è coperta da un omogeneo strato di sporco di deposito e da una vernice notevolmente ossidata, evidente anche in fluorescenza UV.
Progetto di intervento:
Il progetto di intervento di restauro, considerato lo stato conservativo della tela di supporto, prevede, dopo l’intervento di pulitura della superficie pittorica, il consolidamento della tela di supporto e degli strati pittorici su piano termico a bassa pressione, interventi svolti sempre con il dipinto posizionato a faccia in giù vista la presenza della cucitura sul verso, ed un’operazione di strip-lining per il montaggio sul nuovo telaio ligneo.
Descrizione intervento effettuato
- Rimozione dal recto delle strisce di carta decorate.
- Pulitura della superficie pittorica tramite la rimozione dello strato di vernice ingiallita con un solvent gel di DMSO 10% in acetone; l'intervento è stato eseguito anche con osservazione in fluorescenza UV.
- Pulitura del verso della tela dallo strato di sporco di deposito.
- Intervento di consolidamento-appianamento della tela di supporto: stesura sul verso del dipinto del polimero Aquazol 200 in soluzione al 12% in acqua e 10% di alcool con l’opera sul piano a bassa pressione ed attesa dei tempi di evaporazione dei solventi.
- Consolidamento degli strati pittorici: stesura dal verso della tela di resina Plexisol P550 in soluzione al 15% in white spirit.
- Ad avvenuta evaporazione del solvente fluidificazione del polimero su piano termico a bassa pressione.
- Sutura delle piccole lacerazioni con colla di storione 1:1 in amido di grano 10% in acqua e realizzazione di inserti in tela, precedentemente preparata con resina Plextol in acqua al 50%, fatti aderire di testa sempre con colla di storione; incollaggio sul verso di toppe in velo di poliestere (tessuto monofilato Origam – CTS) al di sopra degli inserti.
- Incollaggio sui quattro lati di strisce in velo poliestere (tessuto monofilato Origam – CTS) alte cm. 5 con Plextol addensato in Klucel G a protezione delle zone in cui verranno successivamente incollate le strisce perimetrali.
- Fissaggio al dipinto di strisce perimetrali di tensionamento in tessuto poliestere Ispra color grezzo (ditta CTS) precedentemente preparate con resina Plextol in acqua al 50% e successivamente sfrangiate per non creare spessore al di sotto del supporto.
- Montaggio del dipinto su nuovo telaio ligneo in abete con traversa centrale e sistema di tensionamento angolare a vite (realizzazione Luca Venier Cinque Lampadi restauri).
- Stuccatura delle lacune con gesso di Bologna e colla di coniglio e loro imitazione pittorica di superficie con gesso liquido a pennello.
- Verniciatura/e della superficie pittorica con vernice 033 ( Laropal A81 - Antares); verniciatura finale a nebulizzazione con vernice Regal Gloss (CTS).
- Reintegrazione pittorica delle lacune con colori reversibili a vernice (Gamblin) con la tecnica dello spuntinato.